deutsch

Con la MTB nel fine settimana? Le Alpi meridionali orientali erano in parte sconosciute per noi e quindi erano da tempo la meta dei miei desideri.

Lunghezza del tour: 343 km / 7900Hm
Punto di partenza: Bressanone
Terreno: strade forestali, strade sterrate, sentieri escursionistici, strade secondarie
Scelta bici: sicuramente MTB, non adatta a bici da gravel
Tempo: circa 26 ore di guida pura
Osservazioni: pernottamento (o piú comodo con alloggio?)

Strava  …… Download GPX

Descrizione:

Durante la TransAlp Rando, ho visto da lontano le cime rocciose delle Alpi Carniche e delle Dolomiti Friulane. Poiché conoscevamo poco queste zone, la decisione di scoprirle in bici è stata presa rapidamente.

Le Alpi Carniche sono un gruppo montuoso delle Alpi calcaree meridionali. Si trovano al confine tra Austria (Carinzia) e Italia (Alto Adige, Belluno, Friuli). Le Dolomiti Friulane sono un sottogruppo delle Alpi Carniche Meridionali in Italia ad est della Valle del Piave.

Abbiamo pianificato il tour come un pernottamento con 2 bivacchi.
Abbiamo iniziato venerdì pomeriggio. Ci siamo diretti verso est sulla pista ciclabile della Val Pusteria. A Welsberg ci siamo fermati alla pizzeria Gabi (no, non gestita da me, ma non ho resistito ad assaggiare la pizza „Gabi“).

Poiché era già molto buio, abbiamo deciso di dormire per qualche ora in un rifugio coperto sulla pista ciclabile poco prima di Dobbiaco; avevamo con noi materassino, bivacco e sacco a pelo.

Lago Klapf

Abbiamo proseguito all’alba verso Sillian. Da lì abbiamo scelto una strada forestale verso il Kartitscher Sattel. Poiché la salita è piuttosto ripida, si può anche scegliere di percorrere la strada. A Obertilliach, fortunatamente, ci siamo recati alla panetteria Cafe Obererlacher esattamente all’ora di colazione e abbiamo potuto riempire le nostre riserve, dato che dopo non c’era più nulla sul percorso per molto tempo (a meno che non si preveda una sosta alla Porzehütte).

Tilliacher Joch (2094 m s.l.m. ):

Ora pedaliamo su una piacevole pendenza attraverso la valle del paese. Breve sosta fotografica presso l’idilliaco Klapfsee. Poco prima della Porzehütte Alpine Club, il nostro tour si dirama a sinistra dalla strada forestale e sale su un sentiero a serpentina. Poco sotto il Joch, si sale verso il Joch sulla vecchia strada militare murata in diversi stretti tornanti tra le rocce.

Sembra che il Tilliacher Joch fosse un importante punto di passaggio già all’inizio del XIX secolo, con un vivace commercio di legname tra gli italiani e l’Alta Tilliach. Il legno veniva utilizzato all’epoca, tra l’altro, per le fortificazioni di Venezia.

Cresta principale carnica:

Sul Tilliacher Joch si attraversa l’Alta Via Carnica. Si estende lungo la dorsale di confine tra Austria e Italia (Friuli-Venezia Giulia). Ma scendiamo verso una strada che collega gli alpeggi. La discesa è piuttosto impervia, il fondo della vecchia strada militare è piuttosto slavato, si raccomanda prudenza.

La vista delle imponenti torri di roccia dolomitica sul lato opposto della valle è mozzafiato. L’itinerario ora sale e scende lungo la cresta, cioè qualche centinaio di metri sotto le cime. Al terzo alpeggio, la strada si trasforma in un sentiero escursionistico, facile da seguire tranne che per alcuni attraversamenti di ruscelli. Dopo una discesa, dobbiamo salire di altri 250 metri di altitudine. Sopra di noi si staglia l’imponente massiccio del Monte Peralba (Hochweißstein), una famosa via ferrata. Mentre la strada forestale si snoda in salita con serpentine piuttosto ripide e ci sono molti rami a terra solo per la boscaglia, spingo la bici fino al Rifugio Sorgenti del Piave (1842 m s.l.m.), che si trova presso la sorgente del Piave.

La rapida discesa lungo la stretta strada asfaltata termina presto, perché dobbiamo svoltare a sinistra e scendere lungo una vecchia e fatiscente strada militare fino a Forni Avoltri, un piccolo paese vicino al confine con il Veneto. È ora di pranzo, quindi ci fermiamo al Ristorante Al Sole, un consiglio, la casa serve specialità culinarie della tradizione carnica. Decidiamo per una sorta di stufato di orzo e fagioli cotti nel latte, molto saporito (Minestra di orzo e fagioli al latte – una ricetta della „nonna“, come ci dice la padrona di casa).

Marinelli Hütte (2120m s.l.m.):

rifugio Marinelli

Rinforzati, iniziamo la salita attraverso la valle del Rio Fulin, passando per Collina fino alla testata della valle, Plan di Val di Bos. Al Rifugio Tolazzi, se lo desiderate, potete fare rifornimento di riserve, quindi proseguite sulla ripida strada per il rifugio Marinelli.  Non è possibile lasciare le gambe a terra con una pendenza costante dell’11% e oltre. Da Forni Avoltri sono ben 1200 metri, e questo dopo che siamo già saliti a più di 2000 metri, e il sole del pomeriggio picchia senza pietà su di noi. Prima della lunga discesa verso Timau, ci fortifichiamo sulla terrazza del rifugio con una splendida vista sulle pareti dell’Hohe Warte, la vetta più alta delle Alpi Carniche, il Monte Coglians in italiano, che è una popolare via ferrata.

All’inizio devo fare attenzione su un sentiero attraverso i ripidi prati di montagna, poi scendo su un’ampia strada fino alla strada del Plöckenpass e a Timau. È ora di cena e ho già programmato una sosta all’Albergo Ristorante „Da Otto“. L’ottima cucina è ampiamente conosciuta e ho conosciuto il ristorante come punto di controllo durante la mia TransAlp Rando. Qui abbiamo assaggiato i Cjarsons di Lia Romanin, gnocchi tradizionali friulani, molto consigliati.

Ora si scende a valle, attraverso la Valle del But, fino a Tolmezzo, per lo più su piste ciclabili ben tenute.

Si prosegue poi verso ovest risalendo il Tagliamento, sempre attraverso una bella pista ciclabile.

La giornata sta già volgendo al termine e, mentre questa è stata caratterizzata da molta ghiaia, la prossima ci offrirà quasi solo asfalto su strade poco trafficate.

Passo Monte Rest (1052 m s.l.m.):

Se siete in ritardo, è consigliabile cercare un posto per dormire prima della salita al Passo Monte Rest, o a Socchieve o, come abbiamo fatto noi a Priuso, in un bar chiuso vicino al campo di calcio. Non ci sono quasi opzioni fino alla cima del passo. (Forse si può campeggiare davanti a una piccola cappella dopo 4 km dalla salita o dopo il ponte sul Tagliamento (km 8) abbiamo visto delle tende al fiume (ma non ho trovato informazioni). La strada, in ottime condizioni, sale al passo e ridiscende (per un totale di 36 tornanti) al sito di Redona su una piacevole pendenza con innumerevoli tornanti nel bosco.

A circa metà del lago, sulla destra, a circa 50 m dalla strada, si trova la frazione di Pecol di Selva con un albergo (Albergo Wellness Da Febo). Purtroppo non volevamo aspettare la mezz’ora che mancava all’inizio della colazione e ci stavamo già preparando per un lungo viaggio senza caffè e provviste. Poco dopo la diga abbiamo dovuto svoltare a destra verso la salita successiva.

Forcella di Pala Barzana (840m s.l.m.):

Sulla strada stretta e tortuosa saliamo su una piacevole pendenza. La nostra salvezza arriva nel villaggio di Poffabro, dove il supermercato (Alimentari TaliMarket) è fortunatamente aperto la domenica mattina e ha persino una macchina del caffè.

La discesa ci porta attraverso Andreis fino al turistico Lago di Barcis. Una pista ciclabile corre lungo le rive del lago.

Lago Redona

Piancavallo (1280m s.l.m.):

All’estremità occidentale del lago si trova una passerella. In alternativa, poco prima del bivio (sulla mappa panoramica), c’è anche una vecchia mulattiera che sale parallelamente, che avevamo pensato di prendere, ma che abbiamo lasciato perdere per il caldo di mezzogiorno, anche perché avevamo poco tempo.

La salita sembra infinita. Piancavallo è una località turistica di sport invernali che ha ospitato gare di Coppa del Mondo di sci alpino e tappe di diversi Giri d’Italia. Alla grande rotonda, si scende di qualche chilometro fino alla salita, piuttosto breve, verso Malga Campo.

Da qui si scende quasi completamente lungo il crinale panoramico tra Piancavallo e Pian del Cansiglio, prima su altipiani alpini, poi attraverso rinfrescanti boschi di faggio, sempre con una splendida vista sull’alta pianura italiana.

Poi, con un caldo soffocante, scendiamo a Vittorio Veneto, dove incontriamo il nostro mezzo per tornare a casa.