Atlas Mountain Race. In realtà, l’iscrizione è stata un po‘ sconsiderata… non avrei mai pensato di ottenere un posto di partenza. E anni fa, in occasione della prima edizione dell’AMR, mi sono stupita di ciò che le persone possono raggiungere. Il tutto mi sembrava abbastanza fuori dal comune: condizioni di pedalata difficili, dislivello a non finire, un tasso di scratch molto alto (metá participanti, che dovrebbe essere un segno distintivo di questa gara di MTB). Poi l’accettazione e il primo momento di shock. Probabilmente non ce la faremo…
Il nostro AMR. Prima alcune impressioni nel video … Kit list AMR
La nostra AMR in cifre – vedi qui – la gara su maprogress.
È buio, la luna calante non illumina bene lo scenario. Avanzo scoraggiata nella sabbia fine e profonda. Da circa tre chilometri… da quando sono stata sbalzata dalla mia Trek Procaliber mentre passavo da un breve tratto di asfalto a quello che credevo fosse sterrato: la mia ruota anteriore si è bloccata nella sabbia fine e profonda e ho fatto una capriola mortale da circo sul manubrio.
Ora sto spingendo. La bici di 23 kg non riesce a rotolare sui cumuli di sabbia. Esausto. Ancora una volta percorro 50 metri su un terreno un po‘ più solido, poi mi blocco di nuovo. La motivazione viene meno. In realtà, ad Ait Baha, l’ultimo villaggio, Philipp (18 anni!!!) aveva detto che ora erano 60 chilometri più o meno in discesa, che si andava bene fino alle prossime montagne serie, le ultime due. Ma chi avrebbe mai pensato che dopo Ait Baha ci sarebbe stato prima un passaggio a spinta e un terreno che avrebbe fatto onore a qualsiasi spiaggia sabbiosa… E nessuna fine in vista.
Doveva essere un totale di 15 chilometri. Mi rassegno al mio destino dopo aver svuotato per l’ennesima volta la sabbia dalle scarpe . La mia motivazione scende sotto lo zero. Il nostro programma? Siamo già in ritardo, ma ora arrivare in tempo per la finisher party e quindi ottenere un risultato positivo nella Atlas Mountain Race sembra molto lontano, cioè impossibile. Nei miei pensieri, invio a Nelson la più nera delle imprecazioni. Sebbene fossi pienamente motivata a fare il salto, ora rimprovero all’organizzatore di essere responsabile del fatto che probabilmente ora mi sarei unita agli innumerevoli partecipanti „scratchati“, l’elenco di coloro che hanno rinunciato lungo il percorso. Alla fine della gara, ben il 48% dei partenti si era ritirato. Marchio dell’AMR? Che assurdità, penso tra me e me. Se mi aspettavo 4 ore per i 60 km di discesa facile, ora devo recuperare questo tempo per i 15 km di spinta…
Nei minuti più bui, ripenso ancora a come tutto è iniziato. Non c’è da stupirsi che molti si siano ritirati al CP1, dopo primi 125 chilometri: Partenza della gara di mountain bike alle 18.00 a Marrakech. I primi chilometri si pedala abbastanza tranquillo, 60 chilometri di sola leggera salita. A Zerkten, si fa una breve sosta in un punto di rifornimento provvisorio allestito dagli locals del luogo: un gruppo di giovani vende tè e un sacco di focacce con formaggio spalmabile. Ma poi si fa sul serio. Raggiungiamo quota 2500 attraverso salite ripide e impervie, la pista è innevata e dobbiamo camminare per 5 km fino al punto più alto. Soffia un vento gelido, misuriamo -6°. Poi proseguiamo a piedi lungo una mulattiera, che dobbiamo trovare al buio. Estenuante. Dopo la prima notte, al CP1 di Telouet la mia Garmin segna 125 chilometri e quasi 3500 metri di dislivello.
Dopo una colazione a base di tajine, omelette, focacce e tanto tè alla menta e dopo l’alba, il mondo sembra di nuovo completamente diverso e partiamo euforici. Un divertente single trail attraversa un villaggio e poi dobbiamo spingere di nuovo, fino a un ampio altopiano. Il percorso è molto vario. Si sale e si scende e dietro ogni curva cambia il magnifico panorama. Il terreno diventa sempre più accidentato, poi di nuovo sabbioso e con ghiaia profonda. 60 chilometri più avanti, è già pomeriggio inoltrato quando a Ghassate ci sediamo in un allegro gruppo in uno shop con omelette e tè alla menta. Il tempo a disposizione è superato, impossibile arrivare a Imassine come previsto. Dopo altri 30 chilometri è notte fonda, fa freddo e siamo esausti. A Toundoute c’è un negozio dove facciamo rifornimento, perplessi ci avviamo verso la prossima notte (insonne?). Come un miraggio, l’insegna davanti a noi recita: Gite Amandou… con i simboli: mangiare e dormire. Chiediamo e otteniamo una piccola tenda con alloggio, doccia e cibo delizioso.
Siamo partiti nel cuore della notte. Avremmo fatto rapidamente i 40 chilometri fino a Imassine per raggiungere la stazione di servizio e l’ultimo ristoro possibile prima di addentrarci per 100 chilometri nella terra desolata. L’avevo immaginato in modo diverso, come spesso mi capita durante questi 1300 chilometri. Ci sono innumerevoli canyon impraticabili da attraversare sulla bici, il che significa smontare, portare la bici giù per diversi metri e poi risalire ripidamente dall’altra parte. Un progresso veloce? Non se ne parla, e così è già pieno giorno quando arriviamo alla stazione di servizio di Imassine, l’ultimo punto di rifornimento prima di 100 km nel nulla..
Il secondo giorno inizia con l’attraversamento di un fiume in acque ghiacciate, poi ampi altopiani e infine una spinta di diversi chilometri fino al punto più alto, a quota 2000. La ricompensa è una discesa di 50 chilometri con panorami che farebbero onore a un film di Winnetou. Formazioni rocciose da ammirare, poi una strada coloniale con muri. Non avvicinarsi troppo all’abisso!
Le mie quasi inesistenti capacità tecniche di dicesa sono messe alla prova. La discesa a scatti non è un’opzione. Supero di slancio i passaggi più impervi e spero che il mio Procaliber non mi butti. Penso che il Vittoria Mezcal mi salverà su questo terreno difficile. Sul sentiero c’è qualcosa davanti a me: uno smartphone. 10 chilometri più avanti mi raggiunge a piedi il proprietario, Lawrence, un partecipante di 23 anni con cui avevo già fatto un giro a Marrakech. Vedremo la sua bici a circa 3 km a valle, povero ragazzo, quanti km ha fatto cercando il suo handy! Sollievo da parte sua: Io ero il suo „angelo“…
Ora percorriamo una bella discesa attraverso un’oasi circondata da palme fino ad Afra. Anche qui un folto gruppo si riunisce a tarda sera per mangiare omelette, pane al formaggio e tè alla menta. L’offerta si affievolisce un po‘, perché il proprietario del negozio si siede a pregare sul suo mini tappeto steso tra un’omelette e l’altra.
Percorriamo qualche chilometro in più e allestiamo il nostro primo bivacco in un’oasi solitaria, sperando che le spine della sabbia profonda non buchino le nostre stuoie gonfiabili. Dopo un sonno breve e poco riposante, ripartiamo molto presto. La nostra destinazione è ora l’oasi di Tizgui, situata in uno stretto canyon. Omar, che qui serve il tè durante il giorno, probabilmente sta ancora dormendo. Così ci incamminiamo in salita su innumerevoli gradini e raggiungiamo la ripida strada che dovrebbe portarci a Tazenakht. Durante il tragitto mi distraggo con il mio audiolibro, ma quando la mia bicicletta si sposta improvvisamente di 90° al centro della strada come per magia, poco prima che un’auto mi passi, mi sveglio come strappato da un microsonno. Ho bisogno di un breve powernap. Hermann mi aiuta a stendere la stuoia e il sacco a pelo vicino a un muro, dormo per circa 10 minuti, poi continuo. Scambio di informazioni con Walter. Ha problemi alla gamba per i lunghi passaggi hike e bike e vuole ritirarsi ad Ait Saoun. Ora mi sento meglio, ma Hermann mi preoccupa.
Il suo raffreddore è peggiorato. È ragionevole continuare? In un evento così difficile? E se si ritira anche lui? Dovrei continuare da sola? O il destino ci dice che faremmo bene a gettare la spugna dopo meno di 500 chilometri? Sono combattuta. Finalmente un po‘ di riposo? Dopo aver fatto rifornimento di omelette e focacce con formaggio, caffè e tè alla menta, e dopo aver appreso da Christian che anche lui avrebbe lasciato qui, Hermann e io vogliamo proseguire almeno fino a Tazenakht e possibilmente prendere una stanza d’albergo lì e poi pensarci ancora.
L’attraversamento del successivo altopiano è molto divertente e le 5-6 ore volano. A Tazenakht ci concediamo diverse pizze e, visto che è tardo pomeriggio, vogliamo lasciarci alle spalle i 60 chilometri di asfalto. Durante il tragitto, mi accorgo che qualcosa non va con la pelle del mio sedere, la pelle è leggermente infiammata. Un po‘ di crema e il giorno dopo niente pantaloni con l’imbottitura e il problema è risolto. Per fortuna. Purtroppo un‘ altra ciclista, Daniela, deve ritirarsi per questo problema. Peccato! Passiamo Tamskrout dopo il tramonto. Come previsto, non c’è un albergo e quindi allestiamo il nostro bivacco qualche chilometro dopo. Il terreno è disseminato di pietre, non proprio l’ideale. Riprendiamo il cammino di buon’ora, dopo aver dormito 3 ore.
Un po‘ di salita e poi discesa fino ad Assereragh, punto di controllo 2. Inspiegabilmente, cado con la bici e sbatto violentemente la coscia sinistra su una pietra appuntita. Ne consegue un grosso livido, ma ancora di più un forte dolore quando attivo il muscolo della coscia.
Questo significa che mi fa molto male quando pedalo e ancora di più quando scendo dalla bici al CP2 e devo camminare per qualche metro, difficilmente gestibile. Questo non cambierà per tutto il giorno. Devo ritirarmi? Mi distraggono dal dolore gli splendidi paesaggi al tramonto, i giardini di palme e i villaggi pittoreschi. Il giorno sorge verso le otto, la sera è buio dalle sette e mezza.
Dopo igiene personale superficiale al CP2, l’Auberge Des Ètoiles, e un meraviglioso menu composto da tajine (verdure e carne di pollo), omelette, frittelle con marmellata, caffè, tè alla menta, siamo ripartiti. Panorami mozzafiato durante la discesa nella Palmerie Aguinane. Anche il percorso successivo, attraverso un passo solitario, è di una bellezza fantastica. Segue un lungo tratto di asfalto. Inaspettatamente, prima dell’ultima salita della giornata, un abitante del luogo, che ha trasformato la sua cantina in un bar con un posto a sedere sul ciglio della strada, ci rifornisce di pane e amlou, una pasta di mandorle dolce, e di tè.
Mentre proseguiamo il viaggio, le nuvole incombono su di noi e un forte vento porta le prime gocce di pioggia. Faccio rapidamente il bagaglio per proteggerlo dalle intemperie. Fortunatamente le nuvole si spostano nella direzione opposta. Dopo l’ampio altopiano, scendiamo per la prima volta su una discesa ripida e difficile fino a un ampio letto di torrente. I prossimi 20 km circa non saranno facili. Il „sentiero“ è a volte difficilmente riconoscibile tra i ciottoli rotondi. Avevo pensato a una comoda discesa a Tagmouth, prima della leggendaria salita sulla „vecchia strada coloniale“. Purtroppo, ancora una volta „no“!
Al tramonto siamo arrivati al villaggio con la sua piazza del mercato. Come al solito il rancio consiste in frittata, pane e tè. Facciamo scorta di biscotti e decidiamo di proseguire fino all’inizio della salita, anche se un abitante del luogo ci ha offerto di stendere il nostro sacco a pelo nella sua casa.
Così, pochi chilometri più avanti, c’è un altro bivacco a temperature sotto lo zero. Il pensiero della vecchia strada coloniale con le sue due interruzioni impraticabili non mi fa dormire bene. Dopo 3 ore di riposo, ripartiamo. Le descrizioni dei partecipanti precedenti parlavano di molti chilometri da percorrere in bici. Abbasso un po‘ la sella e miracolosamente riesco a percorrerne la maggior parte in bici, facendomi strada in salita, schivando continuamente grosse pietre. All’improvviso la „strada“ si interrompe bruscamente. Il mio cono di luce coglie un dislivello e un precipizio a circa 10 metri davanti a me. Metto giù la bici e cerco di scendere. Hmmmhmmm. Oh cielo, come faccio a portare giú la bici? Hermann arriva e dice di aver visto un sentiero stretto 50 metri più avanti. Così torno indietro e porto la bici giù nella gola. Sono contento che il mio compagno di squadra mi aiuti a risalire la bici dall’altra parte. Un lavoro duro!
Qualche curva dopo, lo stesso scenario. Abisso davanti alla ruota anteriore e deviazione.
Incontriamo sempre più spesso ciclisti che si sono sistemati lungo il percorso. Anch’io sono di nuovo stanco e nel punto più alto non c’è altro che un breve pisolino nel sacco a pelo, solo 10 minuti finché il freddo dal basso non penetra attraverso il piumino. Ma è sufficiente e ora sta lentamente facendo giorno, il sole sorge sulle montagne e bagna le rocce tutt’intorno di un rosso irreale.
Altri 20 chilometri di discesa, il cui sottosuolo richiede la massima concentrazione, e ci siamo meritati la colazione a Issafn, un piccolo villaggio di strada. Troviamo un piccolo caffè sul ciglio della strada, davanti al quale sono già seduti alcuni ciclisti. Ci sono dolci freschi meravigliosamente deliziosi, naturalmente omelette come al solito, e caffè e tè. Mi concedo anche una spremuta d’arancia fresca e un frullato di avocado. Incredibilmente gustoso e ricco di energia.
Dopo un breve intermezzo d’asfalto, Hermann fa un pisolino su una panchina, io continuo. Passiamo ora attraverso un canyon in parte coperto di palme, serpeggiando verso l’alto attraverso il paesaggio roccioso. Le temperature salgono, la strada sterrata diventa sempre più ripida. Qua e là ci sono paesini. Di solito i bambini corrono e accompagnano gli autisti per un po‘, volendo „darmi il cinque“. All’improvviso sento dei sassi che colpiscono il terreno accanto a me. Non staranno andando a…? Freno bruscamente, giro la moto, indosso il mio sguardo più cattivo e grido „LA“! (che in arabo dovrebbe significare NO). I ragazzi erano piuttosto stupiti di vedere una tale furia e non fecero più nulla, lasciando passare Hermann.
„Soffro“ camminando e scambio qualche parola con un ciclista francese affetto da collo di Shermer, che incontrerò ancora e ancora, ma che si arrenderà. Alla fine arriviamo al punto più alto e qui il sentiero si unisce a un’ampia strada sterrata. Si passa sull’altopiano, interrotto ogni tanto da una breve discesa, la cui perdita di quota è compensata dalle salite più ripide. Di tanto in tanto passa un camion che ci annebbia per minuti. Al calar delle tenebre, il percorso scende e poi sale attraverso un’altra valle di palme.
Il piano era di arrivare al CP3 e dormire in un letto d’albergo. Verso mezzanotte, però, abbiamo fatto solo circa metà della salita e ci aspettano ancora 20 chilometri di discesa dal punto più alto. Un hotel sulla strada, il checkpoint al penultimo numero di AMR, è purtroppo chiuso e così allestiamo il nostro bivacco, per 3 ore.
Poi si parte per Tafraoute, CP3. All’ingresso dell’hotel siamo subito accolti da un personale locale troppo zelante, non so nemmeno dove sia la mia mente e mi dispiace di non poter rispondere all’esuberanza su un piano di parità. Ho solo bisogno di una doccia e di un letto. Ci concediamo anche questo per un’ora e mezza. Sembra che a colazione siamo gli ultimi rimasti. Guardo un uomo che ci filma mentre mangiamo e ci prepariamo ad andarcene. Quando ce ne andiamo, si presenta come un volontario portoghese. … E sta filmando la coppia di „anziani“… che non riesce nemmeno a raggiungere il traguardo in sicurezza (?)
Nei chilometri successivi, il paesaggio cambia completamente, si devono superare molti villaggi, è un po‘ più verde, milioni di cactus costeggiano il nostro cammino. Si sale e si scende, in modo vario. In un piccolo villaggio veniamo avvicinati da una giovane donna: Hajar è un’insegnante qui, come dice lei, e si occupa di quattro alunni in condizioni catastrofiche. Vorrebbe invitarci nella sua modesta casa e mostrarci l’edificio scolastico. Purtroppo dobbiamo andare via. Rimarremo comunque in contatto via WhatsApp.
Una lunga discesa termina ancora una volta in un wadi, senza sapere dove andare, seguiamo la traccia sul nostro dispositivo GPS. In lontananza vediamo un sentiero che si inerpica sul fianco della montagna. Ancora una volta non è percorribile. È hike & bike di lunghezza incerta. Potrebbe essere fino a 6 chilometri. Fortunatamente, il sentiero si inoltra presto in un terreno pedalabile. Su uno stretto sentiero, un californiano marrone ci viene incontro all’improvviso. Cosa ci fa qui? E come farà a tornare indietro? La portiera del conducente si apre e viene estratta una telecamera. Più tardi scopro che si tratta di un dipendente AMR che sta „accompagnando“ gli ultimi.
Pedaliamo piacevolmente su e giù attraverso il crepuscolo. A un certo punto penso che dietro di me si stia avvicinando un autobus o qualcosa del genere. No, nel villaggio accanto a noi un muezzin inizia a chiamarci alla preghiera con il suo canto, e i nostri colleghi dei villaggi circostanti rispondono.
Poco dopo arriviamo ad Ait Baha, un villaggio un po‘ più grande. Qui, in un piccolo ristorante, stupiamo il proprietario con le nostre ordinazioni: Zuppa, poi omelette, tè, caffè e pollo alla griglia, oltre a un sacco di pane. Gli avanzi di quest’ultimo li confezioniamo come spuntino notturno con sardine in salsa di pomodoro (abbiamo mangiato più scatolette durante il nostro viaggio che negli ultimi 10 anni a casa…).
Philipp aveva previsto che si sarebbe trattato di una tranquilla discesa di 60 chilometri…
Vedi l’inizio di questa storia!
Dopo i 15 km di hike e bike sulla sabbia in bici di prima mattina, ho un altro attacco di sonno, anche Hermann, e così ci sdraiamo a terra un po‘ fuori strada come siamo. Vestiti impolverati? Non importa! Presto siamo di nuovo in cammino. A Jerf c’è molto da fare, donne e studenti stanno alle fermate degli autobus.
Ci fermiamo in un piccolo negozio e ci attrezziamo per le prossime due tappe di montagna con 1000 e 1100 metri di dislivello ciascuna. Ora si tratta di un percorso piuttosto desolato, attraverso cave, poi lungo una strada trafficata fino all’ultimo punto di rifornimento, un distributore di benzina, molto malandato e sporco in questo paese di transito. Hermann mi aveva già avvertito che il tempo stava per cambiare: era in arrivo una tempesta di sabbia. Quando lasciamo la stazione di servizio, dopo l’omelette e il tè, che altro, si è alzato il vento, il cielo è rosso-bruno e non c’è visibilità. La salita è sensazionale. Devo solo pedalare un po‘ per i prossimi 1000 metri, il vento fortissimo mi spinge verso l’alto. Ma non lasciare la direzione del vento, meglio scendere velocemente dalla bici e tenetersi forte contro le raffiche. Inizia anche a piovere. Indossiamo i pantaloni impermeabili e le giacche. In cima, la strada asfaltata finisce bruscamente e si trasforma in un sentiero argilloso. Per fortuna ora c’è una discesa. All’improvviso la mia bicicletta sbanda e scivola come se fosse sul sapone, poi mi fermo di colpo. Cosa succede?
Guardo in basso e non riesco a capire quale sia il disordine: Il fango si è avvolto intorno alle ruota e blocca tutto. L’argilla riempie gli spazi tra la ruota e le borse, la catena non si vede più. Non riesco nemmeno a spingere la bici, le ruota sono bloccate, il tutto è mega pesante. Ma devo raggiungere il prossimo albero per trovare un ramo per pulire la bici. Ma è quasi inutile, perché un altro metro su questo terreno e tutto torna. È possibile spingere solo sul bordo sassoso e impraticabile del sentiero. Come funzionerà? Come faremo a scappare? A un certo punto possiamo risalire, come sul sapone seguono altri passaggi. Il vento è diventato ancora più forte quassù.
L’imprevisto succede durante la discesa:
Arriviamo a una curva, sento già un boato e una raffica di vento colpisce la mia moto. Riesco a saltare giù e ad aggrapparmi al manubrio con tutte le mie forze. La mia bici si solleva da terra e si alza quasi in aria come una bandiera. A Hermann è andata peggio. Non è stato abbastanza veloce nel saltare dalla bici. Solleva lui e la sua bici in aria e con forza viene scaraventato contro un mucchio di pietre a lato del sentiero. Abrasioni sullo stinco e sulla mano. È stato fortunato. Se fosse successo qualche metro prima o dopo, sarebbe caduto nell’abisso. Con le ginocchia tremanti continuiamo a scendere, ci sono diverse contropendenze. Mi chiedo se ci sia un motivo sensato per salire sulla prossima montagna ancora più alta. Come sarà la velocità del vento lì? È pericoloso? Perché non ci sono informazioni da parte degli organizzatori?
Nel punto più basso si attraversa di nuovo un wadi con palme. Non c’è nessun villaggio, ma dato che il passo successivo è più utilizzato per il turismo, lungo la strada sono stati allestiti diversi bar. La sera presto ci rifocilliamo con due omelette e un tè a testa, chiacchieriamo un po‘ con altri partecipanti, compriamo molti snack e affrontiamo l’ultima montagna. A causa dei numerosi tornanti e serpentine, viene anche chiamato scherzosamente Passo Stelvio del Marocco. I 1100 metri di dislivello sono una bella sfida, perché la pendenza diventa quasi disumana verso la cima. Fortunatamente il vento è diminuito un po‘. È ormai mezzanotte passata. Sono infinitamente stanca. Continuare a scendere verso zone più calde sarebbe ragionevole, ma non appena le gambe non devono più pedalare, arrivano gli attacchi di sonno e il microsonno sarebbe fatale. Così allestiamo il nostro bivacco in un boschetto appena sotto il passo. Dopo essermi avvolta nel sacco a pelo, sento vari rumori fuori dalla tenda mentre sono mezzo addormentata. Che tipo di animali ci sono qui?
Non ci concediamo molto riposo, dobbiamo essere a Essaouira prima di mezzanotte e abbiamo ancora 170 km da percorrere. Chissà com’è il terreno. È fattibile? Maprogress indica che non ci sono molti dietro di noi, ma su 220 partecipanti quasi 100 hanno già abbandonato. Non posso vivere del piccolo orgoglio di essere ancora in gara, ora devo continuare ad andare a tutto gas. Il terreno è piuttosto vario, con salite e discese, su ghiaia e a volte su asfalto. Verso l’alba siamo entrambi così assonnati che solo un sonnellino può aiutarci. Ci sdraiamo per 15 minuti finché il freddo non si insinua nelle nostre gambe.
Sulla nostra strada incrociamo un partecipante che sembra completamente esausto. Non ha più nulla da mangiare, così gli diamo un po‘ del nostro cibo. E proseguiamo.
All’ora di colazione arriviamo a Imsouane, una cittadina sull’Atlantico che attualmente è uno dei luoghi più frequentati dal surfista in Marocco. La spiaggia sottostante è di conseguenza vivace ed è d’obbligo deviare un po‘ dall’itinerario e fare rifornimento di riserve nel centro della città.
Delizioso con omelette e tè, succo d’arancia, frullato di avocado, vari croissant e crepes. Hermann riempie le nostre riserve nel minimarket e proseguiamo. Mancano ancora circa 90 chilometri. Molto motivati, seguiamo prima una strada parallela alla costa. Qui incontriamo di nuovo la California marrone. Oh sì, sta seguendo gli ultimi… non importa, possiamo essere orgogliosi di essere ancora lì con quel numero di ritiri…
Presto lasciamo la strada e attraversiamo due montagne normalmente innocue. Per la prima volta, nel caldo di mezzogiorno non abituale, le mie gambe non vogliono andare avanti. Mi sembra di avere la febbre. Sacrifico un po‘ della mia preziosa acqua per raffreddare la mia testa calda. Anche la seconda montagna è fatta, in una piccola pausa alla prima e unica fontana di tutto il tour incontriamo alcuni abitanti del luogo per fare due chiacchiere. Mi invitano a salire sull’asino decorato a festa. Ma poi dobbiamo proseguire, per quanto piacevole sia stata la pausa. Ci aspettano altri 40 chilometri. Si allunga come una gomma da masticare, ma per fortuna non ci sono altre sorprese spiacevoli, a parte un breve passaggio sabbioso poco prima dell’arrivo.
All’arrivo, tutta la tensione mi cade addosso. Se durante il tragitto avevo pensato qualche volta di dover piangere di sollievo, ora sono solo rilassata e sollevata per avercela fatta con altri 116 arrivati. Ricevo il mio meritato ultimo timbro. Non siamo nemmeno ultimi, altri 5 arrivano dopo di noi e, come detto, 104 si sono ritirati!!! Non ho tempo di prestare attenzione alle mie emozioni… ora è il momento di trasferirmi nella mia stanza, fare una doccia e prepararmi per la finisher party… Ed è così bello incontrare di nuovo così tante persone e scambiare esperienze. Lo stress e le tensioni degli ultimi 8 giorni vengono dimenticati in un attimo.